Il progetto esecutivo predisposto dal Comune di Genova riguarda la sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna dal viadotto autostradale fino a Via Albareto nella zona di Sestri Ponente. Data la natura complessa e fortemente urbanizzata dello stato attuale, si è reso necessario un piano di indagine preliminare al fine di individuare i piani di imposta delle fondazioni degli edifici in fregio al torrente e conseguentemente stabilire l’ubicazione plano-altimetrica delle opere da progettare a ridosso del costruito esistente.

Gli interventi di progetto sono così sintetizzabili: realizzazione di sottomurazioni degli argini propedeutiche all’abbassamento del fondo alveo, realizzazione di nuove briglie; plateazione del fondo alveo; risoluzione delle interferenze con i sottoservizi.

Committente: Comune di Genova
Prestazione professionale: Progetto Esecutivo e Direzione lavori 
Anno di esecuzione: 2018-2022

Particolare attenzione nella fase di progetto è stata posta nella risoluzione del nodo di confluenza con il rio Ruscarolo e del tratto d’alveo in corrispondenza dell’edificio Leonardo (ex ELSAG). Quest’ultimo è interessato dalla presenza di pilastri in alveo, dalla presenza della platea di fondazione lungo il nuovo fornice di sinistra e dall’interferenza con la rete mista esistente che presenta quote di scorrimento superiori al fondo alveo.

PROGETTAZIONE BIM

Il progetto esecutivo è stato sviluppato seguendo il processo BIM che ha permesso di convogliare diverse discipline e figure professionali in un’unica fonte di informazioni: modellazione tridimensionale, calcolo strutturale e computo metrico. L’interscambio di dati tra Revit, Tekla e Midas tramite IFC ha permesso la modellazione di elementi parametrici contenenti tutte le informazioni geometriche e tecniche di dettaglio necessarie per la computazione effettuata tramite Archvision: applicativo di Revit che consente la connessione con Primus.