L’adeguamento sismico è necessario per tutti i corpi di fabbrica costituenti il complesso ospedaliero; provvedimento di una più ampia serie di interventi di riqualificazione e potenziamento del presidio ospedaliero.

Gli interventi in progetto riguardano 4 blocchi dei corpi di fabbrica costituenti il complesso ospedaliero. Consentono il soddisfacimento della verifica di sicurezza per azioni sismiche prescritte da normativa. Al fine di evitare il più possibile gli interventi sugli elementi strutturali si è optato per l’utilizzo di elementi dissipativi atti ad aumentare lo smorzamento strutturale della costruzione introducendo dissipazione di energia supplementare rispetto a quella già propria della costruzione. Per la connessione dei dissipatori alle strutture esistenti si sono previsti telai ed elementi strutturali in carpenteria metallica, protetti dalla corrosione e nei riguardi dell’incendio. Inoltre si sono studiati interventi di ripristino dei giunti strutturali tra i corpi di fabbrica. Per alcuni elementi strutturali in c.a. si sono resi necessarie opere di rinforzo con armature integrative e malte da ripristino fibrorinforzate.

Committente: Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica
RTP: ITEC – Ing. G. Benedetti
Prestazione professionale: Progetto Definitivo ed Esecutivo
Anno di esecuzione dell’intervento: 2022 – 2023

Nell’ambito di una più ampia strategia di intervento predisposta dalla Committenza avente ad oggetto la riqualificazione funzionale interna di zone attualmente in attività con realizzazione di un nuovo reparto di “Terapia intensiva” e ridistribuzione degli spazi a destinazione uffici e laboratori, rientrano nel presente progetto gli interventi di demolizione completa delle opere edili interne in tutte le zone che saranno oggetto di successivi interventi edili e impiantistici.

PROGETTAZIONE BIM

La rappresentazione grafica dello stato di fatto e di progetto è stata riportata in BIM grazie all’utilizzo dei software Autodesk Revit e SketchUp. Grazie alla piattaforma di scambio di Trimble Connect è stata possibile una condivisione del modello tridimensionale. La gestione quindi è stata gestita tramite il formato IFC, che ha permesso oltre al mutuale controllo dei vari professionisti coinvolti nel processo, la computazione accurata dell’intero intervento di adeguamento sismico.