L’area attraversata dal rio risulta ad alta vulnerabilità ed esondazione, la quale ha causato significativi danni all’abitato limitrofo, alle principali reti di comunicazione ferroviarie e stradali e ai cantieri navali di Fincantieri.

L’intervento si propone di consentire il deflusso della portata 200ennale, compatibilmente con i vincoli imposti dalla complessità dell’area attraversata. Si inserisce così all’interno di una più ampia progettazione di opere di messa in sicurezza idraulica di tutti i torrenti di Sestri Ponente, che una volta realizzati, garantiranno maggior sicurezza idraulica per tutto il comparto ambientale interessato.

Committente: Comune di Genova
Prestazione professionale: Progetto definitivo e Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP)
Anno di esecuzione: 2021

L’area attraversata dal canale tombato è caratterizzata da un tessuto urbano molto denso con numerosi attraversamenti stradali, viabilità strategica, e la presenza di numerosi sottoservizi ed impianti.  Si è cercato di mantenere il tracciato attuale del rio allargando/approfondendo la sezione idraulica il deflusso della portata di piena per evitare eventuali esondazioni.

PROGETTAZIONE BIM

Il presente progetto è stato sviluppato interamente in BIM con l’utilizzo del software Autodesk Revit. Questa realizzazione tridimensionale ha reso possibile una gestione completa della commessa: dall’organizzazione delle fasi di cantiere alla parte computistica; entrambi risultanti dalla modellazione di ogni elemento.