Nell’ambito dell’aggiudicazione dell’A.Q. Servizio di architettura e ingegneria – verifica accurata di ponti esistenti ITEC, insieme al RTI di progettazione,  ha predisposto il progetto mirato  al  rifacimento  ex-novo  del  ponte  e  di  tutte  le  opere  ad  esso connesse.

Il progetto prevedeva la   regolarizzazione  del  tracciato  stradale  in  prossimità del ponte e, in corrispondenza dello stesso, l’innalzamento della quota del  piano viabile, il rifacimento dei tratti di canali laterali al Tanagro passanti al di sotto dei  rilevati,  la  creazione  di  rampe  che  permettono  il  passaggio  dei  mezzi  di  pulizia  delle  arginature dalla parte nord a quella sud del ponte e viceversa.
Il nuovo tracciato plano-altimetrico si sviluppa lungo la SP 51 dalla sponda destra a quella  sinistra del Fiume Tanagro per complessivi 350m circa. Dal punto di vista planimetrico l’asse viario si compone di una successione di elementi geometrici, curve circolari e rettifili, collegati fra loro da opportuni raccordi clotoidi a  curvatura variabile in ottemperanza al D.M. 05/11/2001.  Per  la  piattaforma  stradale  del  nuovo  tracciato è  stato  fatto  riferimento  alla  Categoria  F  –  Locale  in  ambito  urbano.

Committente: Provincia di Salerno
Prestazione professionale: Progetto Definitivo ed Esecutivo
Anno di esecuzione dell’intervento: 2022

Il nuovo ponte sul fiume Tanagro presenta una lunghezza di 46.00m asse appoggio e si  sviluppa su un’unica campata. L’impalcato viene realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con 2 travi principali  composte  saldate. I  diaframmi  intermedi  e  di  tesata  sono  di  tipo  reticolare,  realizzati  con  profili  angolari  accoppiati. I controventi sono previsti a livello inferiore con uno schema a croce di Sant’Andrea.

PROGETTAZIONE BIM

Il progetto stradale è stato sviluppato attraverso l’uso del software dedicato Civil 3d, grazie al quale è stato possibile verificarlo con i criteri imposti dalla normativa vigente mentre la progettazione dell’impalcato metallico è stata sviluppata con il software Tekla Structures, per la produzione degli elaborati grafici.